TecSA propone la macchina AT 7000 per eseguire prove di fatica sui freni a mano. I test sono richiesti dai produttori di freni a tamburo, sia OEM che Aftermarket, per eseguire gli stress test e le prove a torsione alterna e per simulare su banco le sollecitazioni dei sistemi frenanti su veicolo.
Il sistema frenante è attivato applicando pressione in maniera diretta o traendo il freno a mano. In secondo luogo, vengono applicati momenti frenanti per simulare le sollecitazioni del freno sul veicolo.
Il software di TecSA è altamente flessibile e permette di eseguire numerose procedure di prova, quali:
- Azione combinata di pressione e tiro del freno a mano;
- Marcia avanti e marcia indietro;
- Diverse modalità di applicazione dei momenti frenanti;
- Lettura e controllo di eventuali scorrimenti e nuova applicazione sul sistema frenante;
- Simulazione delle sollecitazioni del freno su bisarca;
- Simulazione delle fasi di parcheggio in salita;
- Drag test a velocità ridotta.
La simulazione delle condizioni del veicolo avviene nelle seguenti fasi di testing:
- Pressione e coppia statica;
- Forza e aumento della coppia statica;
- Pressione e coppia statica;
- Blocco della corsa e aumento della coppia statica.
I test sui freni di stazionamento possono essere effettuati sul macchinario ausiliario Carrello EPB, prodotto da TecSA. In questo caso il cavo del Carrello EPB dovrà sostituire il freno di stazionamento dell’AT 7000.
Componenti meccaniche
Il momento torcente è misurato tramite contropunta con due celle di carico. La prima celle di carico misura il momento torcente (fondo scala 7000 Nm). La seconda cella di carico misura l’eventuale coppia residua con elevata sensibilità (0-100 Nm).
Il sistema di frenata è attuato dal master cylinder tramite un motore brushless, che permette elevate prestazioni in termini di precisione, controllo e accuratezza della misura. Viene utilizzata una pompa freno da 14 cc (massimo volume DOT4). Il gradiente di pressione può raggiungere 1000 bar/sec.
Il sistema di controllo è completamente automatizzato ed è gestito dal software TecSA. Il sistema di controllo real-time permette di eseguire frenate in pressione, coppia e decelerazione.
La misurazione della corsa pedale è estremamente accurata (valore micrometrico). Questa caratteristica è particolarmente utile per i testi di assorbimento del volume. Il controllo in pressione e il blocco della corsa pedale permettono di analizzare le variazioni della coppia.
Software e componenti elettriche
Il sistema di controllo sul banco si basa su un PC con Windows 10, che comunica online con PLC Siemens e sistema real-time National Instruments cRIO a 1 kHz. Ogni componente è liberamente accessibile sul mercato. I Clienti possono acquistare autonomamente le parti di ricambi, riducendo grandemente i costi di manutenzione e assistenza.
Prova di torsione alternata
Il cavo può essere tirato tramite un supporto rigido (in caso di cavo privo di guaina) o tramite supporto longitudinale flottante (in caso di cavo con guaina). Il sistema di supporto può essere installato sul lato destro o sul lato sinistro della contropunta e può essere regolato in altezza, angolarmente o lungo l’asse del banco.
Il freno a mano è attivato da un meccanismo del motore brushless con freno ed encoder. Questa soluzione è simile al sistema di attuazione della pompa freno.
Il software di TecSA applica precarico al cavo. Il freno motore brushless permette di bloccare il posizionamento del freno e di simulare le sollecitazioni del sistema frenante di un veicolo parcheggiato su un piano inclinato. Applicando simultaneamente la pompa freno e il cavo del freno, il banco simula il comportamento del freno nella fase di parcheggio su piano inclinato: pressione sul freno pedale, tiro del freno a mano, rilascio del freno pedale.


