TecSA si prepara a un nuovo traguardo nel percorso di crescita internazionale con la prossima installazione del primo banco dinamometrico TC 255 in Germania, seguita da una seconda installazione in Cina presso un importantissimo gruppo leader mondiale nella progettazione e produzione di materiali d’attrito per sistemi frenanti.
L’azienda, con un organico di circa 4.500 persone e una presenza globale in oltre 20 Paesi, è riconosciuta per lo sviluppo di pastiglie per freni a disco e guarnizioni per freni a tamburo destinate sia ai produttori di equipaggiamento originale (OE) sia al mercato aftermarket.
I suoi marchi rappresentano un punto di riferimento nel settore, fornendo soluzioni di alta qualità per veicoli passeggeri, veicoli commerciali, applicazioni industriali e motorsport, con la missione di sviluppare tecnologie frenanti avanzate in grado di garantire sicurezza, prestazioni e sostenibilità ai massimi livelli.
Il TC 255 rappresenta la macchina di riferimento per test su auto ad altissime prestazioni, veicoli ibridi ed elettrici, caratterizzati da alte velocità, elevate accelerazioni e decelerazioni e masse complessive superiori.
Si tratta di un banco progettato per offrire la massima flessibilità operativa, consentendo prove prestazionali su freni di ogni categoria: dalle motociclette alle auto sportive e racing, fino ai veicoli elettrici di ultima generazione.
Tra le principali tipologie di test eseguibili con il TC 255 rientrano:
- Prove prestazionali e durability test su freni di ogni tipo;
- Prove NVH (Noise, Vibration and Harshness) per la caratterizzazione acustica e dinamica del sistema frenante;
- Test di ricerca avanzata su frenate rigenerative, EPB (Electric Parking Brake) e cicli WLTP;
- Analisi specialistiche su coppia residua, usura e emissioni di particolato generate in frenata (analisi polveri).
Il progetto si è distinto in fase di selezione grazie alla superiorità tecnica del banco TecSA rispetto alla concorrenza:
- un livello di flessibilità senza eguali, che consente di adattare la macchina a differenti tipologie di applicazioni;
- l’alto valore tecnologico delle componenti meccaniche realizzate per ottenere le migliori performance nella campo della ricerca e sviluppo.
- un altissimo grado di personalizzazione, reso possibile da un team tecnico dedicato capace di progettare soluzioni su misura;
- la possibilità di fornire al cliente un banco dinamometrico “tailor made”, disegnato esattamente sulle esigenze dei propri reparti di Ricerca & Sviluppo.
Con queste due nuove installazioni, TecSA conferma la propria leadership tecnologica nel campo dei banchi prova per sistemi frenanti, rafforzando ulteriormente la propria presenza globale e la capacità di supportare i clienti in ogni fase dello sviluppo del prodotto, dalle prove sperimentali fino alla validazione industriale.
Scopri di più sulla gamma di banchi prova TecSA: https://www.tecsa-srl.it/banco-dinamometrico-tc225/
