Recentemente TecSA ha completato una nuova installazione del banco dinamometrico TC225 in Cina, presso uno dei principali attori del panorama asiatico e mondiale nella produzione di sistemi frenanti. Si tratta di una realtà di riferimento assoluto a livello mondiale, che guida lo sviluppo di tecnologie innovative per il futuro della mobilità.

Questa collaborazione dimostra come TecSA non sia solo un fornitore di macchine di prova, ma un partner tecnologico di lungo periodo, in grado di supportare i leader del settore nella continua ricerca di prestazioni, affidabilità e innovazione.

Cos’è il TC225 di TecSA

Il TC225 rappresenta il banco prova di punta della gamma TecSA. Si tratta di una macchina di ultima generazione, progettata per soddisfare le esigenze più avanzate dei costruttori di veicoli e dei produttori di sistemi frenanti a livello mondiale.

Il banco consente di replicare condizioni reali di utilizzo in laboratorio, fornendo dati precisi e affidabili per lo sviluppo e la validazione dei freni.

La sua versatilità consente di testare una gamma estremamente ampia di applicazioni: dalle moto di serie fino alle auto ad altissime prestazioni, dai veicoli ibridi ed elettrici fino alle vetture da competizione, caratterizzate da alte velocità, accelerazioni e decelerazioni estreme, e masse elevate.

Ambiti applicativi

Il TC225 è progettato per supportare numerose tipologie di test, tra cui:

  • Prove prestazionali su freni, in condizioni estreme di carico e velocità;
  • Test NVH (Noise, Vibration, Harshness), fondamentali per analizzare rumorosità e vibrazioni;
  • Ricerche su frenate rigenerative, oggi cruciali nello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi;
  • Verifiche di sistemi EPB (Electronic Parking Brake);
  • Cicli WLTP, indispensabili per garantire la conformità ai protocolli di omologazione internazionali;
  • Analisi delle polveri generate in frenata, in linea con la crescente attenzione alla sostenibilità e all’impatto ambientale;
  • Misura della coppia residua, per ottimizzare le prestazioni e ridurre i consumi energetici.

Benefici per i costruttori

Grazie a queste caratteristiche, il banco dinamometrico TC225 offre ai costruttori una piattaforma unica per lo sviluppo, la ricerca e la validazione dei sistemi frenanti. I benefici principali includono:

  • Maggiore affidabilità dei dati grazie a strumenti di misura di altissima precisione;
  • Riduzione dei tempi di sviluppo dei veicoli, grazie alla possibilità di simulare condizioni reali in laboratorio;
  • Sicurezza incrementata, testando i freni anche in scenari estremi difficilmente riproducibili su strada;
  • Supporto alla transizione energetica, con prove mirate ai sistemi rigenerativi e alle nuove architetture di veicoli elettrici.

Settori di utilizzo

Il TC225 installato in Cina può essere impiegato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui i campionati e le categorie più prestigiose del motorsport mondiale:

F1 – Formula 1, F2 – Formula 2, F3 – Formula 3, FE – Formula E, IndyCar – Indianapolis Car Series, WEC – World Endurance Championship, IMSA – International Motor Sports Association, GTWC – GT World Challenge, DTM – Deutsche Tourenwagen Masters, NASCAR – National Association for Stock Car Auto Racing, BTCC – British Touring Car Championship, WTCR – World Touring Car Cup, WRC – World Rally Championship, RX – Rallycross (World RX), Extreme E – Extreme E Championship, 24h Le Mans – 24 Ore di Le Mans, Indy 500 – Indianapolis 500, 24h Nürburgring – 24 Ore del Nürburgring, Bathurst 1000 – Bathurst 1000, Dakar – Rally Dakar, Pikes Peak – Pikes Peak International Hill Climb, Rolex 24 – 24 Ore di Daytona, 12h Sebring – 12 Ore di Sebring, Petit Le Mans – Petit Le Mans e molte altre.

Questo conferma il ruolo del TC225 come macchina di riferimento per chi ricerca le massime prestazioni nel mondo delle corse, ma anche per le case automobilistiche che sviluppano i veicoli di domani.

Banco dinamometrico TC225: nuova installazione in Cina

Case study: un risultato di portata internazionale

L’installazione in Cina rappresenta un caso esemplare di collaborazione internazionale e testimonia la crescente reputazione di TecSA come leader tecnologico nel settore dei banchi prova freni.

L’operazione ha richiesto un accurato lavoro di progettazione, installazione e training, con il coinvolgimento diretto dei team di ingegneria sia di TecSA che del cliente.

Il risultato è una soluzione chiavi in mano, perfettamente integrata nei processi di ricerca e sviluppo di uno dei più grandi protagonisti mondiali dei sistemi frenanti.

Il banco dinamometrico TC225 si pone come soluzione ideale per chi ricerca prestazioni, affidabilità e innovazione nello sviluppo di veicoli sempre più complessi: dalle supercar elettriche alle competizioni di vertice.

Grazie a questa realizzazione, TecSA non solo amplia la propria presenza in Asia, ma consolida anche la sua capacità di operare a livello globale, instaurando rapporti di altissimo livello con i leader indiscussi dell’automotive e rafforzando il proprio ruolo come partner di riferimento per l’innovazione.

Perché scegliere TecSA

  • Esperienza riconosciuta a livello internazionale;
  • Tecnologie di ultima generazione pensate per i test più avanzati;
  • Supporto tecnico costante e formazione dedicata ai clienti;
  • Collaborazioni consolidate con i leader globali del settore.